Archivi Blog
I garantiti vs i disperati
Vedevo oggi le statistiche del voto per categoria professionale e penso che possano essere riassunte cosi’:
I garantiti: impiegati, tecnici quadri, assunti a tempo indeterminato con stipendi dignitosi assieme ai pensionati che hanno un reddito sicuro per quanto minimo votano per il PD in quanto e’ il partito che gli garantiva maggiore sicurezza.
I settori meno garantiti, direi i disperati di questi anni, quelli che ormai non hanno nulla da perdere nella loro esistenza precaria, liberi professionisti, piccoli imprenditori, studenti, disoccupati, con la significativa eccezione degli operai, hanno invece votato per il M5S nella speranza che qualcosa cambi.
L’unico settore che invece ancora vota in massa per il PDL sono le casalinghe, decisamente non una base elettorale da cui minacciare rivoluzioni, in qualsiasi senso, in questo paese.
Da questo punto di vista entrambe le campagne elettorali di Bersani e Grillo hanno fatto centro nei rispettivi target, il problema e’ che il paese e’ più insicuro di quanto credesse Bersani
La distribuzione dell’affluenza e’ al momento nettamente a favore del Centrosinistra
Incrociando i dati di affluenza delle singole province con i risultati delle elezioni del 2008 si puo’ chiaramente osservare un forte trend positivo per il csx, anche considerando per semplificazione che all’interno della singola provincia l’astensionismo colpisca in maniera eguale ambo PD e PDL
Se infatti consideriamo la differenza totale di voti tra Centrodestra e Centrosinistra alle 22, supponendo che tutti gli elettori abbiano riconfermato la stessa preferenza del 2008, cosa che ovviamente non e’ ma in mancanza di altri dati possiamo assumere per esemplificare il problema, il gap tra Centodestra e Centrosinistra si e’ ridotto di oltre 280mila voti. In percentuale inoltre la riduzione del gap passa dal 10% delle 12 al 26% delle 22
CDX – CSX | |||
2008 | -488452 | 592991 | 1070423 |
2013 | -537711 | 504505 | 786982 |
Differenza pro CSX | 49259 | 88486 | 283441 |
10% | 15% | 26% |