Una lezione di legalità: Umberto Ambrosoli a Gorgonzola
Di Umberto Ambrosoli, figlio di Giorgio, avevo letto qualche mese fa “Qualunque cosa succeda”, una biografia del padre e quindi una cronaca del crack di Sindona con ampi squarci sulla vita politica ed economica dell’Italia durante gli anni Settanta. Il testo ha forse qualche ingenuita’ stilistica (qui una mia recensione su Anobii) ma ha un valore civile, per me indiscusso. Quindi saputo che il 26 sera avrebbe tenuto a Gorgonzola una conferenza sulla legalita’ ho pensato bene di parteciparvi, portandomi dietro il figlio grande.
Con mia piacevole sopresa ho trovato in Ambrosoli un oratore efficace, certo non trascinante, ma sicuramente un affabulatore di vaglia, capace di tenere inchiodata la platea per un paio di ore, senza che nella sala colma “in ogni ordine e grado” volasse una mosca.
Davanti a un pubblico formato da coetanei suoi e del padre – curiosamente mancavano sia i ventenni che i cinquantenni – Ambrosoli ha ripercorso le vicende narrate nel suo libro, con una chiarezza, anzi una nitidezza, che forse manca nel suo testo.
Due cose comunque mi hanno colpito della sua esposizione. La prima e’ la sua riflessione sugli “eroi”, tesa a sottolineare, in qualche modo, che il loro sacrificio non e’ ineluttabile. Se Giorgio Ambrosoli muore, il suo stretto collaboratore Silvio Novembre e’ ancora vivo. Se Fulvio Croce si sacrifica per rivendicare un cardine dell’ordinamento giudiziario, il difensore d’ufficio, i suoi colleghi che lo sostituiscono sono ancora vivi ed e’ anche grazie al loro coraggio e alla loro determinazione che le BR sono state sconfitte.
L’altro aspetto interessante e’ la consapevolezza, che in Ambrosoli si tramuta in profezia nello scrivere la lettera d’addio alla moglie 4 anni prima del suo omicidio, di ciò che si sta facendo. La chiarezza, nella propria testa, della propria missione e dei rischi che essa comporta. Rischi derivanti non da azioni eccezionali, ma assolutamente normali, o che dovrebbero esserlo: un imprenditore come Libero Grassi non paga il pizzo semplicemente perché per un imprenditore e’ un costo ingiusto; Sarcinelli rifiuta l’appuntamento proposto dai legali di Sindona perche’ non esiste che la Banca d’Italia incontri gli avvocati di un bancarottiere, e cosi’ via.
Un eroismo non rivoluzionario, quindi, di quelli che vogliono cambiare il mondo, ma un eroismo che vuole che il mondo vada nella giusta direzione, un eroismo effettivamente borghese, che si esplicita in un semplice no, senza enfasi, alla trasgressione delle regole.
Pubblicato il 28 ottobre 2010, in Politica, società con tag Baffi, Banca Privata Italiana, Banco Ambrosiano, ciampi, Fulvio Croce, Giorgio Ambrosoli, Gorgonzola, Libero Grassi, P2, Qualunque cosa succeda, Sarcinelli, Silvio Novembre, Sindona, Umberto Ambrosoli. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.
Sono il presidente del circolo Acli di Gorgonzola che ha promosso l’incontro con l’avvocato Umberto Ambrosoli. La ringrazio di aver partecipato all’incontro e soprattutto di aver portato con lei suoi figlio. Educare alla legalità anche attraverso l’ascolto di un testimone è estremamente importante in questo tempo dove lo spessore etico e morale si fa sempre più labile.
Dicevamo che anche noi CE LA SAREMO ANDATA A CERCARE è quello che abbiamo fatto insieme quella sera ed è questo il nostro impegno.
Con amicizia
Angelo Stucchi
Ciao Angelo,
ci conosciamo, anche se di sfuggita, puoi tralasciare il Lei 😉