Breve e sintetica analisi degli impatti dei differenti sistemi elettorali sull’attuale quadro politico italiano


Qualora tra una anno, alle prossime elezioni  politiche, si arrivi con l’attuale quadro politico sostanzialmente immutato, si possono realizzare questi 4 scenari a mio parere

1) Si va al voto con il Porcellum: vince il centrosinistra di Vasto abbastanza comodamente per assenza di avversari, Grillo diventa la seconda forza di opposizione in parlamento con circa il 20% e l’unica con una dinamica seria di crescita. Alle elezioni seguenti nel migliore dei casi si va verso una situazione tripartita: csx, cdx, Grillo altrimenti sara’ uno scontro tra il vecchio centrosinistra e Grillo dagli esiti difficilmente prevedibili.

2) si va al voto con un proporzionale puro o con soglia di sbarramento: PD primo partito con meno del 30% dei voti, M5S secondo partito testa a testa coi resti del PDL. Unico governo possibile e’ la prosecuzione della maggioranza ABC declinata in senso piu’ politico. La legislatura dura 2 anni come nel 92 e alle elezioni seguenti Grillo prende  il 40%

3) Si va al voto col maggioritario a  turno unico, modello inglese. Il centrosinistra piastrella tutti gli avversari, rimane in piedi solo un simulacro di centrodestra che pero’ avrebbe il tempo di riorganizzarsi con calma visto che Lega, Terzo Polo e M5s sarebbero ridotti ai minimi termini.

4) Si va al voto col maggioritario doppio turno. Il centrosinistra vince comunque ma in maniera meno netta. Terzo Polo e Lega otterrebbero un minimo di respiro contrattando i loro voti col centrodestra tra primo e secondo turno. M5S rimarrebbe una robusta opposizione ma decisamente minoritaria e destinata a spegnersi.

Conoscendo la stupidita’ della classe politica italiana son sicuro che opteranno o per l’opzione 1 o per la 2.

Pubblicato il 23 Maggio 2012, in Politica con tag , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: