Infografica con R


E’ da qualche tempo che uso R per le mie analisi elettorali, tuttavia solo da poco ne sto esplorando le capacita’ grafiche, forse non eccelse e non intuitive, o almeno non intuitive per chi e’ abituato a usare Excel, ma sicuramente potenti per chi negli anni universitari schifava Words e si scriveva la tesi, piu’ di 200 pagine di testo e grafici, con LaTeX.

Un esempio di infografica generata con R e’ questa qui sotto

Il grosso vantaggio e’ che, a parte il gran numero di librerie grafiche a disposizione, la creazione della infografica e’ gestita mediante uno script. Per cui, una volta creato, le si possono ricreare a piacimento in pochi istanti. Giusto quello che mi serviva per questi lavoretti qui.

In realtà, a parte la curva di apprendimento, un piccolo intoppo l’ho trovato. Infatti per quanto mi sforzassi di cercare, in giro non ho trovato neanche una funzioncina che mi disegnasse un emiciclo. Pecca che, a onor del vero, condivide con tutti i package di infografica che ho visionato, Excel compreso.

Allora sapete cosa ho fatto? Me la sono creata*

emiciclo <-function(dati,etichette,colori,testo){
pie(c(dati[,1],sum(dati)), col = c(colori[,1],"white"), cex = 0.8,labels = etichette[,1],radius = 1, border = NA, font = 2)
draw.circle(0,0,0.25,nv=1000,border="white",col="white",lty=1,lwd=1)
text(0,-0.35, testo, col= "black", cex=0.9, family="sans", font = 2)
}


*richiede la libreria plotrix

Pubblicato il 21 dicembre 2011, in Scienza con tag , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: