La mafia come elemento unificante del paese
Ogni tanto, ciclicamente, mi infogno in discussioni sulla mafia, come questa, con i miei amici settentrionali.
La mia posizione e’ che la mafia, anzi le mafie, non possono essere piu’ considerato un problema solo del Sud, ma di tutto il paese.
Di solito mi ribattono su due punti: sul fatto che al Nord non ci sia un controllo militare del territorio da parte delle organizzazioni mafiose e che al Nord ci sarebbe una qualche impermeabilita’ culturale al fenomeno.
Sul primo punto riconosco che ancora effettivamente non ci sono situazioni paragonabili a quelle del Sud.
Ma e’ sulla cultura che dissento profondamente. A parte il fatto che dopo 50 anni di tv a reti unificate trovo che le differenze culturali tra meridione e settentrione siano assolutamente minime e per di piu’ folkloristiche, ma a me pare chiaro che il reinvestimento dei proventi del malaffare nel nord italia sia avvenuto, stia avvenendo, con la collusione e la connivenza di una buona parte della borghesia settentrionale, e che il modo di intendere le relazioni politiche, economiche e sociali al Nord e’ ormai identico a quello del Sud, cioe’ una poltiglia gelatinosa dove non riesci piu’ a distinguere tra l’onesto e il mafioso perche’ i legami tra imprenditori, politici e mafiosi sono cosi’ intrecciati e cosi’ forti che anche una soluzione gordiana non sarebbe in grado oramai di rescinderli.
E ribadisco, il problema e’ essenzialmente culturale, l’accettazione del do ut des, del fare fare affari senza chiedersi con chi li si fa, fino a spettacolari slittamenti linguistici, in cui Formigoni riesce a parlare come un sindaco di uno sperduto paesino dell’entroterra meridionale.
La discussione finisce di solito con gli amici settentrionali che mi rinfacciano di voler solo auto-assolvere il Sud. Io ribatto di no e la discussione finisce li’, almeno fino alla prossima inchiesta
Pubblicato il 23 luglio 2010, in Politica, società con tag Abelli, Formigoni, mafia, meridione, n'drangheta, nord, Pavia, Questione Meridionale, settentrione, Sud. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0