Piccola guida pratica per cercare lavoro su internet
Anno nuovo, vita nuova e lavoro nuovo! Si’ lo so che in questi giorni (mesi, anni) sembra utopistico riuscire a cambiare mestiere, tuttavia e’ in questi momenti di crisi, di transizione che qualche volta si riesce a dare una svolta alla propria carriera lavorativa.
Dopo 10 anni di ricerca lavoro su Internet mi sono reso conto che la rete offre diversi strumenti , alcuni utilissimi, altri, a mio parere, assolutamente inefficaci. Ora, poiche’ il cercare lavoro e’ esso stesso un lavoro, e come tale richiede che ci si spenda un po’ di tempo ogni giorno, occorre razionalizzare gli sforzi, per evitare di vagare di sito in sito senza costrutto.
Prima di partire, qualche appunto. Se parlate con un recruiter vi consigliera’ al 99% di rispondere solo alle inserzioni che corrispondono al vostro profilo, con curriculum mirati.
Io credo invece che, al momento, questo sia un consiglio sbagliato. Innanzitutto perche’ attualmente per ogni posizione aperta arrivano letteralmente centinaia di curriculum e poi perche’ molto raramente il dipartimento HR e’ in grado di valutare correttamente un curriculum tecnico. Se ci aggiungiamo i curriculum gonfiati ad arte e le idee non troppo chiare delle aziende che cercano uno specifico profilo, ma spesso hanno bisogno di tutt’altro o cambiano idea in corso d’opera, giungiamo alla conclusione che il processo di selezione personale in Italia e’ alquanto erratico, e comunque basato piu’ su fattori economici (quanto guadagni e che contratto sei disposto ad accettare) che su quelli qualitativi/professionali (la tua esperienza, i tuoi skill).
Detto questo io credo convenga piuttosto l’invio di curriculum ad ogni inserzione che richieda, anche vagamente, skill e professionalita’ che abbiamo nel nostro percorso professionale. Dopo averci pensato un po’ ritengo utile anche differenziare leggermente il curriculum a seconda della tipologia di posizione che vi interessa, mettendo in evidenza, di volta in volta, le esperienze più’ recenti allineate alla tipologia di posizione cui rispondete, ad esempio Business Analyst o IT project Manager, e avere pronte 2 massimo 3 brevi lettere di presentazione, sempre diversificate per posizione, pronte ad essere velocemente modificate all’occorrenza.
E ora passiamo al come
SOCIAL NETWORKING
Io credo che il social networking sia attualmente il campo piu’ interessante per la ricerca di lavoro in Internet. In un mercato del lavoro asfittico come il nostro avere la possibilita’ di contattare direttamente amici, e amici di amici, che lavorano nelle aziende cui spediamo i nostri cv, potrebbe essere la carta vincente. Di social network professionali ne esistono diversi: Linkedin, Xing, Viadeo e Spoke tanto per citarne i maggiori.
Gli ultimi due, cioe’ Viadeo e Spoke, hanno poca diffusione in Italia e non c’e’ da spenderci molto tempo per ora, anche se il numero di offerte di lavoro per l’Italia in Viadeo e’ in crescita.
Xing e’ il primo social network in assoluto cui mi sono iscritto (ai tempi era Neurona) anche perche’ e’ stato forse uno dei primi social network in assoluto. Ciononostante la presenza italiana non e’ foltissima e le funzioni piu’ interessanti del social network sono a pagamento, inoltre al 18/01/2010 non sono presenti posizioni in Italia, per qualsivoglia profilo. Ergo, al momento, puo’ essere usato al massimo come puro social network, cioe’ per scovare relazioni.
Linkedin e’ a mio parere il miglior social network professionale in Italia. Innanzitutto la presenza italiana e’ nutrita e inoltre le funzionalita’ gratuite disponibili sono molto interessanti.
Su Linkedin infatti si puo’ cercare lavoro in due modi. Il primo e’ il classico Find Job sulla toolbar che ha una gradita sorpresa: ricerca le posizioni aperte non solo su Linkedin, ma anche aldifuori, nella rete. Non solo: in entrambi i casi fornisce una funzione di ricerca per trovare tra i vostri contatti (diretti e indiretti) e Linkedin medesimo qualcuno che lavora nell’azienda che ha aperto la posizione.
Le funzioni a pagamento sembrano essere anche piu’ interessanti, a partire dalla possibilita’ di contattare direttamente coloro che sono aldifuori della vostra rete di relazioni, ma per ora il rapporta costo del servizio/beneficio mi sembra ancora moto alto, vista l’arretratezza culturale del nostro paese sarebbere come correre con una F1 su uno sterrato da rally.
La seconda possibilita’ che offre Linkedin a chi cerca lavoro e’ iscriversi a un gruppo professionale. Ogni gruppo infatti ha un job board in cui si postano in continuazione nuove posizioni. La stragrande maggioranza di queste, almeno in campo IT, sono in US e in India, ma ogni tanto qualche posizioni “europea” e italiana si presenta. Il grosso vantaggio e’ che queste posizioni di solito non appaiono nel circuito dei siti di recruiting italiano e quindi c’e’ poca concorrenza. Inoltre anche agenzie di recruiting italiane hanno il loro gruppo, ad esempio Elan in cui pubblicano nuove posizioni con una certa continuita’.
Infine da segnalare anche la possibilita’ di vedere chi ha ricercato il vostro profilo.
Twitter: pur non essendo un social network professionale, tuttavia offre qualche interessante funzionalita’. La prima e’ la funzionalita’ di ricerca: usando il tag #offrolavoro oppure la combinazione #milano #lavoro escono un bel po’ di tweet, specie nel secondo caso. Inoltre c’e’ la possibilita’ di salvare la ricerca e di lanciara con un click dalla vostra twitter home page ogni volta che desideriate. La seconda funzionalita’ offerta da Twitter e’ il sito Twitjobsearch, che si può integrare con il vostro account Twitter. Questo sito cerca tra i tweet delle agenzie di recruitment e ve li presenta ben organizzati per tipologia o per geografia, e vi da’ anche la possibilità di applicarvici e di salvare lo storico delle vostre candidature o di salvare l’offerta per leggerla in pace più tardi. Una volta autenticati potete completare il vostro profilo (il link al vostro profilo LinkedIn e’ un must) e cominciare la ricerca. La prima scelta e’ ovviamente la ricerca libera, che ha opzioni anche abbastanza sofisticate nel tab Advanced Search, oppure potete scegliere le possibilità del Browse: offerte organizzate per tipologia di lavoro, con criteri di affinazione della vostra ricerca a mio parere molto utili e potenti. Oppure potete navigare nel tab Directory, dove le offerte sono organizzate per geografia, anche se qui le opzioni non includono ancora l’Italia. Il sito e’ in Beta 2.0 pero’ ha notevoli potenzialità, a mio parere.
Infine, se vi va, potete seguire la mia lista Lavoro su Twitter.
SITI DI RECRUITING ONLINE
Di questi siti ce ne sono a bizzeffe e non tutti sono buoni, alcuni sono farlocchi, altri offrono interessanti funzionalita’.
Monster.it: imprescindibile per chi cerca lavoro in Italia. Io stesso trovai lavoro grazie a un sito (il glorioso Jobpilot, uno dei pionieri in Italia del recruiting online) che e’ stato conglobato da Monster. Su Monster vale la regola del 5: puoi creare 5 curriculum diversi, 5 diverse lettere di presentazione e 5 agenti di ricerca. La funzione di ricerca e’ molto dettagliata con criteri che permettono ricerche puntuali e non troppo “sparo nel buio”. Gli unici appunti che posso fargli sono la possibilita’ di rendere visibile alle aziende un solo curriculum (Dio solo sa perche’) e che modificare un agente di ricerca e’ complicato
Infojobs: funzionalita’ molto simili a quelle di Monster con in piu’ la possibilita’ di seguire l’iter delle candidature (In esame, scartato ecc.). Uno dei miei preferiti.
Miojob: il sito di recruiting di Repubblica e’ una delusione: le funzionalita’ di ricerca sono pessime.
Experteer: a pagamento. La versione italiana e’ un pacco senza se e senza ma: poche posizioni, sempre le stesse e presenti anche in altri siti gratuiti come Monster. Peccato perche’ la versione per il resto del mondo sembrava interessante. Recentemente su Linkedin e’ apparsa una discussione che conferma i miei dubbi.
Assioma: non tantissime posizioni, ma alcune interessanti
Stepstone: una delusione. parecchie posizioni entry o low, poche, pochissime per profili piu’ elevati.
Cambiolavoro: sito interessante, ma a pagamento. Ogni giorno dragano tutti i giornali italiani e i siti di recuiting online alla ricerca di offerte di lavoro. La newsletter gratuita ne elenca un paio per ogni categoria. Il costo non e’ proibitivo, per cui, se pensate di investire un minimo di soldi, secondo me e’ la scelta migliore. Ogni tanto offrono una settimana di prova (2 numeri della loro newsletter completa). L’unica cosa opinabile per me e’ la lista delle loro categorie che, almeno per l’IT, e’ scarna, vaga e qualche volta fuorviante.
Concorsi.it: tutto sui concorsi pubblici
Ne esistono poi una marea di altri piu’ o meno piccoli, piu’ o meno macchinosi, ma la mia esperienza e’ che tra quelli sopra si catturi il 90% delle posizioni aperte, che peraltro spesso e volentieri sono replicate su due o piu’ siti. Giusto per non lasciare nulla si possono utilizzare dei bot su appositi siti, di cui parlero’ piu’ avanti.
Un’altra categoria di siti interessante e’ quella di siti stranieri che aprono posizioni per l’Italia. Io sono iscritto ad un paio di essi: CWJobs e Jobserve. Le posizioni aperte non sono tantissime in compenso sono molto interessanti e, come detto prima per i job board di Linkedin, hanno il vantaggio sia di non apparire nel classico circuito dei jobsite italiani (per intendersi molto ma molto ma molto difficilmente vedrete la stessa posizione aperta in Monster o Experteer) sia nel fatto che si spedisce il cv a una persona, che e’ capace di chiamarvi nel giro di uno o due giorni per completare il vostro profilo. Insomma la percentuale di feedback da parte di questi siti e’ molto piu’ elevata che da quelli italiani.
I BOT
Dati gli n-mila siti di jobposting italiani come essere sicuri di non perdere neanche una inserzione? Facile: ci si crea un bot sui siti appositi. Io ne uso due Jobcrawler (a mia memoria il primo) e Jobrapido. Una volta registrati vi create un meta-agente di ricerca che ogni giorno visita per voi un lungo elenco di siti di jobposting, vi incarta i risultati e ve li spedisce nella vostra mail.
GLI HEADHUNTER
Creature mitiche gli headhunter. Ne ho sempre sentito parlare, ma non ne ho mai visto nessuno. Altri, migliori e piu’ fortunati di me, ne han fatto una lista che trovate qui. Se avete tempo libero potete provarci, ma senza tante illusioni.
Pubblicato il 18 gennaio 2010, in Trovare lavoro su internet con tag assioma, cambiolavoro, concorsi.it, CWjobs, Elan, experteer, headhunter, infojobs, internet, Jobcrawler, jobrapido, Jobserve, lavoro, linkedin, miojob, Monster, spoke, stepstone, twitjobsearch, twitter, viadeo. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 28 commenti.
Articolo interessante trovato per caso googleando, ma credo che ti terrò d’occhio 🙂
Un trucchetto che ho appena scoperto per experteer: visualizzate l’annuncio che vi interessa anche se parziale, per trovarlo completo 9 volte su 10 basta una veloce ricerca con google mettendo una frase caratteristica tra apici, senza registrazione e soprattutto senza pagare alcunché…
Che il buon lavoro dei vostri desideri vi colga!!!
Birbone
Aggiunto un paragrafo su Twitter
Ho cambiato idea sul cv, adesso credo che differenziare, almeno leggermente il cv, non sia una pratica inutile.
Aggiunta anche la mia lista Lavoro su twitter
Modificato il commento su Experteer, che si presenta sempre piu’ come un pacco.
Experteer pacco? Forse, non so, anche io non ho un buona impressione. Ma se pacco è, è pacco altolocato, visto che ormai è il motore di ricerca di riferimento del Il Sole24Ore. Ora su Job24 il link “Cerca Annunci” in pratica ti proietta su Experteer. Et voilà.
Grazie, ottimi suggerimenti.
Buon articolo. Complimenti e GRAZIE.
Per chi ha ancora forti dubbi su quali sono i punti di forza sul proprio curriculum vitae e capire quali sono le strade migliori per rispondere in modo più efficiente al mercato del lavoro suggerisco questi siti:
– Jobtel, il portale dell’orientamento al lavoro ( http://www.jobtel.it)
– il Sistema Informativo Excelsior (www.unioncamere.it)
Vorrei chiederti una cosa, io nutro molti dubbi su questa iniziativa, e ti lascio il link (ho provato a contattarli, ma non ho avuto nessuna risposta):
http://www.ltbf.it/
Ma ti lascio, allo stesso tempo una citazione tratta dal sito:
Il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni scrive alla Presidente di LTBF Onlus Irene Pivetti:
«La Fondazione Learn To Be Free Onlus rientra nel novero di quelle meritorie istituzioni che svolgono un egregio e importantissimo lavoro di sostegno allo sviluppo socio-economico di interi territori ma, soprattutto, al progresso della condizione umana».
diciamo che sia la mittente che la destinataria non mi ispirano fiducia, per ovvi motivi
Stranamente (è il caso di dirlo…) sembra che sia tutto un nuovo “meccanismo” ad arte, con finalità di lucro economico, o sbaglio?
grazie metapapero, queste note capitano a fagiolo!
complimenti fatto davvero bene nella forma e nella sostanza.
mi sento di condividere il 95% di tutta l’impostazione logica della pagina…aggiungerei solo che abbinando il lavoro da experter (sez head hunter) con ricerca su linkedin il networkin mirato (per offerta previamente individuata) è molto più efficace.
ciao
mah… purtroppo, mi sto convincendo che sono tutti dei gran pacchi. Le sto provando tutti o quasi. ho ritoccatto il curriculum in funzione della posizione richiesta (senza barare, de-qualificandomi) ma nulla. Ho esperienza non sono vecchio. qual è il problema? secondo me è tutta una bufala e qualcuno ci guadagna.
Cos’e’ una bufala? Cmq non credere di essere il solo ad avere problemi nel ricollocarti. Io son 3/4 anni che cerco ed e’ durissima, se questo ti puo’ confortare
Attenzione ad Experteer: vi addebita in eterno gli importi dell’abbanamento Premium anche se non li volete! E’ assolutamente illegale!
Experteer funziona con il tacito consenso: se non dici che vuoi smettere loro continuano a fatturarti il servizio.
Il mio consiglio, nel malaugurato caso doveste abbonarvi, e’ quello di disdettare l’abbonamento subito dopo, cosi’ non vi fatturano piu’ in automatico, e chiudere l’account qualche giorno prima che il vecchio abbonamento spiri
Caro Metapapero grazie per le info. Sono un pò indecisa sui social network perchè non amo molto che si sappiano i fatti miei, ad esempio linkedin… come funziona? Posso far si che certe info siano visibili solo a richiesta? O ci sono profili che possono vedere tutto di me comunque? Inoltre un altro dubbio è quello di non riuscire più poi a “ripulire” il web dalle info personali lasciate….Sono domande stupide? Mi spiace ma non me ne intendo molto….
Ciao,
innanzitutto Linkedin non e’ Facebook. Linkedin e’ un network professionale quindi niente chat, niente giochini, le sole applicazioni presenti sono quelle strettamente legate alla ricerca del lavoro. Ovviamente non ha senso aprire un account su Linkedin se non vuoi far sapere nulla della tua vita lavorativa. Linkedin serve per mostrare quello che hai fatto, i tuoi skill, le tue esperienze, in pratica il tuo cv. Una volta che tu hai creato il profilo esso sara’ totalmente visibile solo agli amici e agli amici degli amici. Un estraneo alla tua rete di amicizie dovra’ chiederti il permesso per vederlo. Inoltre, a differenza di facebook, e’ possibile tracciare chi visita il tuo profilo. Quanto alla privacy e alla possibilità di cancellare le tracce (di cosa poi?) si può sempre fare – magari non in maniera semplice- ma si può. Per il resto son scelte personali
Ciao, bell’articolo! 🙂
Non ho mai avuto grande successo con i siti di recruiting ne con i vari social per il lavoro. Nei primi lo stesso annuncio viene pubblicato in svariati siti differenti, non vedo quindi il bisogno di iscriversi a più portali quando le proposte sono in sostanza sempre quelle.
Per quanto riguarda i social alla Linked si interfacciano con un mondo lavorativo che non esiste, per lo meno in italia; sono iscritto da circa 2 anni e nn ho mai allacciato alcun tipo di relazione con qualsivoglia utente … esistono delle aziende del mio circondario che sono iscritte ma non interagiscono affatto.
un saluto
Ciao Metapapero, grazie. Ho scoperto il tuo blog e ho evitato di dar dei soldi a gente . Non so, ho lavorato all’estero e trovo l’Italia un paese fantastico ma dove la gente ha molta paura, è molto conservatrice, come se il rischio calcolato fosse sempre una follia.. è molto bello e molto faticoso insieme vivere qui.
Ciao Giulia,
contento di essere riuscito a farti risparmiare qualcosina. Purtroppo l’Italia e’ un paese ripiegato su se stesso che non vede nessuna prospettiva davanti a se’. Per questo ha paura, e direi anche a buona ragione, perché non si fa nulla di quello che servirebbe
Molto interessanti i commenti ed i consigli, abbastanza perplesso a proposito di Experteer, sembra così professionalmente evoluto! C’è qualcuno che ha effettivamente cambiato lavoro attraverso Experteer ?
Io ho TROVATO lavoro grazie a MONSTER, oltretutto senza pagar nulla. Sinceramente in Italia il migliore.
Anche LINKEDIN mi ha dato dei buoni contatti, ma nulla si è concretizzato. Ottimo XING per chi cerca in Germania.
Ci sono molti altri siti specifici per chi come me cercava nell’ambiato manageriale sportivo: GLOBALSPORTJOB.COM
Ce ne sono tanti altri ma dai quali non ho avuto grandi Feedback
Ma ….ATTENZIONE… Riguardo EXPERTEER, gratis non VALE NULLA, allora ho pagato più di 80 euro per 6 mesi ..ma fosse quello…il problema è che ho ricevuto ZERO contatti, NIENTE!!! NADA! E simpaticamente mi hanno fatto il RINNOVO AUTOMATICO senza preavvertirmi della scadenza…..sai quei siti che hanno il rinnovo automatico scritto piccolo piccolo in fondo e con un asterisco sul prezzo, TROPPO SCARSO!
Spero di essere stato utile.
Stefano
Pingback: Notizie dai blog su Una semplice guida per la co-op farming di farmville
Pingback: Notizie dai blog su LinkedIn: gestire la reputazione professionale online
Pingback: Notizie dai blog su Cercare Lavoro Online : Come Trovare Lavoro Con Internet
Pingback: Trovare lavoro:la formula 60/30/10 per trovare o cambiare lavoro « Counseling Solutions Professional Blog
Pingback: lavoro: guida « noarancione