Archivi Blog

Media Sondaggi al 13 Ottobre


media-sondaggi-13-ottPer la seconda settimana consecutiva c’e’ una crescita,seppur minima, della media sondaggi del Movimento 5 Stelle che sembra cosi’ aver superato la fase più’ acuta di perdita di consensi dovuta molto probabilmente alla cattiva gestione delle vicende attorno alla giunta romana.

Se il PD poi e’ in leggera flessione, dal 31.7% della scorsa settimana al 31.6% della attuale, nell’area del vecchio centrodestra sembra esserci un rimescolamento: in calo Lega e Forza Italia, quest’ultima di nuovo sotto al 12%, mentre Fratelli d’Italia della Meloni guadagna un buon 0.6% ritornando sopra il 4% e anche il Nuovo Centro Destra smarca un discreto 3.4% raggiungendo quasi Sinistra Italiana.

Continua infine l’andamento ondeggiante dell’astensione, questa settimana nuovamente in calo al 46.8%

Media Sondaggi al 23 Giugno


Media Sondaggi 23 giuLa prima media sondaggi settimanale estiva porta pessime notizie per il PD. Infatti il partito di Matteo Renzi riporta una decisa discesa rispetto alla settimana scorsa quando aveva già riportato un pessimo risultato e il 33.6% marcato in questa settimana farà sicuramente scattare più di qualche campanello d’allarme dalle parti di Largo del Nazareno anche perché un anno fa, a inizio giugno 2014, il PD raggiungeva il massimo nei sondaggi con un sonante 45%, ma da allora la discesa e’ sembrata tanto ripida quanto ineluttabile.

Buone, anzi direi ottime, le notizie che arrivano invece per il Movimento 5 Stelle. Infatti non solo il 23,2% e’ il loro massimo da un anno da questa parte, ma e’ anche un risultato doppiamente pesante dovuto al ritorno dei suoi elettori al voto. Se infatti, in termini di voti assoluti il PD galleggia intorno a quota 8 milioni, per intendersi i medesimi conquistati da Bersani, nell’ultimo mese invece il partito di Beppe Grillo ha riguadagnato 1 milione di elettori che oltre a contribuire alla robusta crescita nei sondaggi del M5S hanno dato una sostanziale mano all’aumento della percentuale di coloro che si dicono certi di votare un partito, quasi come se all’improvviso la leadership politica del paese sembrasse essere tornata contendibile richiamando al voto incerti e disillusi.

Quanto agli altri partiti il risultato della Lega pare stagnante, in leggero recupero invece quello di Forza Italia, più o meno stabili le altre forze minori.

Da notare anche l’unione delle quattro forze di centrodestra supera decisamente il PD 35% vs 33.6% anche se, in assenza di un listone unitario, al ballottaggio continuerebbero ad andare PD e M5S

Astensione e Voti Assoluti