Referendum Costituzionale – Media Sondaggi – 21 Ottobre


 

20161021-riepilogo
La scorsa settimana sono stati pubblicati sul sito http://www.sondaggielettorali.it circa una decina di sondaggi. La cosa curiosa e’ che una buona parte di questi sono stati effettuati circa un mese fa e mai pubblicati finora. Questo mi ha ovviamente costretto a rifare un po’ di conti e a cambiare un po’ le prospettive. Riassumendo il trend che i nuovi dati mostrano e’ il seguente. A inizio settembre il SI era in vantaggio, ma a meta’ settembre la situazione si era invertita. Da allora a oggi SI e NO procedono a rette parallele con il NO che oscilla intorno al 52% e il SI attorno al 48%. Con i margini di errore dei sondaggi questo e’ praticamente un pareggio, tuttavia la situazione appare stabile da settimane e i trend lineari continuano ad essere in ascesa per il NO se si considera il dataset completo a partire da settembre. In breve nessuna rimonta del SI e una situazione di equilibrio in leggero favore del NO tra i due fronti
20161021-medie

Pubblicato il 22 ottobre 2016, in Politica con tag , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. Benché i referendum siano sempre da considerare come temi trasversali, mai come in questo caso (vuoi anche per l’errore grossolano di Renzi a personalizzarlo.. con inutile retromarcia), non capisco come si continuino a pompare i sondaggi del sì. A favore della riforma c’è parte del Pd, quella più renziana, e la risibile porzione di elettorato del resto del governo, centristi/alfaniani/ dico pure verdiniani ammesso (e non concesso) che esista un elettorato Ala. Contro la riforma la maggioranza del resto della scena politica m5s/SI/metà FI (la restante metà è molto indirizzata verso l’astensione/FdI, Lega, e praticamente gran parte della società civile, intellettuali, scuola (insegnanti/studenti) sanità, sindacati, anpi, precari, esodati, movimenti cattolici (quelli che male hanno digerito la step child e le unioni civili, e hanno promesso vendetta), pensionati (non tutti si piegheranno alla mancia elettorale, capendo poi forse che si tratti di una tantum), dipendenti pubblici, precari, giovani, disoccupati, piccoli e medi imprenditori dimenticati ecc. Ecc. Praticamente ha più supporter estranei al voto che elettori (vedi agenzie rating, Obama, Merkel, J.P. Morgan, e confindustria, quest’ultima l’unica valida al fine del voto. Che comunque non aiutano alla causa renziana.. anzi..), Ora mi chiedo: se la matematica non è un’opinione, come non lo fu per Brexit, nonostante i sondaggi.. la matematica ha la testa dura, per il remaine c’era la City e qualche sacca in ordine sparso.. ma le periferie ed il resto del Regno, era chiaramente per il leave. Come si poteva pensare vincesse il remaine. Numericamente la somma era semplice. A me pare piuttosto semplice anche oggi. Va bene la trasversalità, ma in linea di massima, la somma di chi si oppone non potrà mai essere inferiore a quella di coloro che la approvano, anche perché, non solo più numerosi ma anche più stimolati a partecipare al voto. Ho qualche conferma da uno studio fatto sul web, in quel caso, il NO tocca vette del 76 e rotti %.. lo so, è da considerare che non tutti gli elettori vi accedono, specie gli anziani, che si informano attraverso la tv, togliendo anche una buona fetta di questi.. resta un dato sconfortante per Renzi. C’è poco da fare. Io non ci credo al fotofinish. Sbaglierò, ma..

  1. Pingback: Referendum Costituzionale 2016 : Renzi contro tutti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: