Il desolante aumento dell’astensionismo in Italia


Votanti Sicuri Quello che vedete qui sopra riportato e’ il grafico dell’andamento della media dei “votanti sicuri” rilevati dai sondaggi nello scorso anno.

In pratica a giugno 2014 più del 60% degli italiani dichiarava che sarebbe sicuramente andato a votare per qualche partito in caso di elezioni politiche, la scorsa settimana questa percentuale e’ crollata al 48%, come ben testimoniano pure le recenti elezioni comunali in Trentino.

In sintesi  al momento la maggioranza degli italiani non ritiene l’azione di nessuna forza politica soddisfacente abbastanza da andarla a votare. Una cosa tutto sommato sconcertante se si pensa che in Italia ci sono almeno 7 partiti politici di rilievo oltre a una miriade imprecisata di partitini.

E’ un dato che i politici, tutti i politici, dovrebbero leggere con molta umiltà, ma che fondamentalmente cade nel propagandistico disinteresse di quasi tutti.

Questa discesa dell’affluenza non e’ ovviamente un fatto recente ma una costante degli ultimi decenni ed e’ frutto a mio parere di 2 fattori. Il primo lo chiamerei la “narrazione adulterata della realtà”, o meglio delle narrazioni, perché ve ne sono parecchie le più importanti delle quali sono, sempre a mio parere, quelle de “la ripresa e’ dietro l’angolo” e i “sono tutti uguali (tranne noi sottinteso)”. Sono narrazioni estremamente deleterie perché la ripresa non arriva mai, o almeno non nella misura in cui ci si aspetta, il che genera delusione,frustrazione, disaffezione e perché spesso e volentieri quelli che si ritengono meno uguali degli altri si dimostrano invece assai simili ai contestati, e di nuovo si cade nel circolo delusione, frustrazione, disaffezione.

Il secondo fattore e’ invece legato alla reale possibilità di elettori e simpatizzanti di intervenire in maniera efficace e non estemporanea sulle scelte della politica e dei partiti.  Esemplare credo sia la vicenda dei referendum: usati fino agli anni 90 con qualche successo per modificare alcune scelte di fondo della politica come aborto, divorzio, nucleare, legge elettorale una volta che si e’ capito che la politica aggirava le scelte più scomode, ad esempio sul finanziamento pubblico, hanno avuto sempre meno elettori, peraltro spinti da sciagurate scelte tattiche contingenti a non partecipare,  e sono oramai diventati uno strumento inutilizzabile, se non per motivi di pura propaganda politica, anche a fronte di un uso direi parossistico degli stessi.

A questo si aggiunge un’assoluta mancanza di elaborazione politica bottom-up all’interno dei partiti, dove al massimo si e’ chiamati a schierarsi su politiche proposte, se non imposte, dall’alto.

Il risultato finale e’ che ci si trova di fronte a tante minoranze da stadio che si urlano vicendevolmente slogan vuoti nel disinteresse della gran parte della popolazione e non e’ un caso che le urne si svuotino come gli stadi.

Ovviamente la tendenza all’aumento dell’astensione e’ storicamente ben presente in tutte le democrazie occidentali, e da molti viene accettata come naturale evoluzione della partecipazione politica, con a volte il sottinteso non detto che e’ meglio che votino in pochi poiché le masse sono facilmente influenzabili e manipolabili.

Ma francamente, anche se queste osservazioni hanno un fondo di verità, mi pare sempre più pericoloso affidare la nostra democrazia a minoranze agguerrite e altrettanto manipolabili delle masse o persino diretta espressione anche di piccoli grumi di potere.

Gli esempi sono sotto i nostri occhi e non mi va di elencarli.

Cio’ premesso che fare? Sicuramente il primo passo e’ ricostruire la relazione tra partiti ed elettori, ma certamente non in modo plebiscitario come referendum online o primarie gonfiate. Piuttosto occorrerebbe ricostruire veri micro-luoghi di dibattito e di decisione, con strutture e regole chiare non aggirabili.

E poi ovviamente occorrerebbe ritornare a fare politica, nel senso di capacita’ di discussione, elaborazione e sintesi tra le diverse opinioni, cosa che paradossalmente pare non piaccia molto al nostro ceto politico che oscilla tra un leaderismo autoreferenziale e muscolare e una gestione claustrale del potere tra cene, caminetti e segrete stanze, riuscendo spesso anche nel miracolo di fare le due cose contemporaneamente

 

Pubblicato il 13 Maggio 2015, in Politica con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 2 commenti.

  1. anche se tendo a non dar retta ai sondaggi, sono d’accordo con tutto quel che hai scritto. analisi e sintesi finale.
    ci pensavo in questi giorni. vent’anni fa, quando frequentavo l’università e andavo in biblioteca, trovavo sul leggio grande delle riviste “mondoperaio”, “critica marxista”, “rinascita”. al di là dell’ispirazione ideologica, erano pieni di quegli articoloni lunghi e tristi e illeggibili che però muovevano da un’elaborazione teorica oggi sconosciuta. oggi è una gara di slogan, vedi in questi giorni tra buona scuola, test invalsi e aumento del pil dello 0.3%.
    e la rottamazione, aggiungerei, è una gran delusione perché non è stata una rottamazione di costumi politici nefandi, ma soltanto di persone. che, per carità, lo meritavano anche e non lasciano rimpianti, ma se la rottamazione dev’essere togliere d’alema per mettere al suo posto uno che fa uguale a lui che senso ha? è soltanto lotta di potere partitico.

Rispondi a nonunacosaseria Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: