Sei pezzi facili
“Sei pezzi facili” contiene 6 lezioni del famigerato corso Lectures on Phisics che Feynam tenne per gli studenti dei primi anni al Caltech tra il 1961 e il 1963. Questi sei estratti tra le sue lezioni piu’ semplici non fanno che confermare la fama di pessimo didatta di Feynman, unitamente alla sua incredibile comprensione dei fenomeni fisici e alla sua capacita’ di esaminarli nella loro interezza.
Non faccio infatti fatica a immaginarmi lo smarrimento dello studente quando alla fine della lezione sulla “Fisica di base” Feynman gli spiattella l’organigramma delle particelle elementari, cosi’ come conosciuto in quegli anni, o quando nel capitolo su “La relazione tra la fisica e le altre scienze” discute del ciclo di Krebs o delle eliche del DNA. O il loro disorientamento per la medesima lezione in cui si salta fin troppo arditamente dalla biologia, alla geologia, alla psicologia. Una classica lezione alla fine della quale lo studente medio si chiede cosa avesse voluto dire il professore.
Inoltre a distanza di cinquant’anni queste lezioni risultano tuttavia per certi versi sorpassate, almeno quanto a contenuti, anche se per altri mostrano la loro assoluta classicità come per esempio quella su “La teoria della gravitazione”, a mio parere la migliore del sestetto per impostazione didattica.
Tuttavia tra le citazioni inevitabilmente datate che rendono le lezioni tutto sommato inutili agli addetti ai lavori e le loro vertigini che le rendono inadatte allo studente neofita, rimane poco di effettivamente godibile di questo manuale che rimane intrappolato nei suoi troppi anni.
Pubblicato il 25 marzo 2012, in Scienza con tag Feynman, Fisica. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0