Trovare lavoro su Facebook
Facebook non e’ certo un network professionale, essendo nato per tutt’altri scopi. Tuttavia ospitando ormai circa 500 milioni di profili era inevitabile che qualcosina anche sul lato lavorativo si muovesse.
Le prime “cose” apparse sono profili dedicati alla ricerca di lavoro, che si rifanno a siti che a questo sono dedicati. Due esempi italiani sono Lavoro nel Turismo e Bianco Lavoro, quest’ultimo anche con una semplice app dedicata che rimanda al sito sulla base di una ricerca geografica. In entrambi i casi le posizioni vengono pubblicate sul profilo facebook.
Piu’ interessante e professionale una app che si chiama Work for Us che puo’ essere installata sulle pagine delle aziende, come ad esempio l’Oreal o Sopragroup. Un esempio italiano e’ quello fornito dalla K2, Italy It Job Oportunities.
Consente di fare ricerche tra le posizioni pubblicate dall’azienda, di ordinarle per categoria ed eventualmente di lasciare un cv “libero”.
Ovviamente in entrambi i casi si sconta il fatto che non si riesca a fare ricerche a largo raggio. O si diventa amici del profilo e si seguono tutti i post, oppure si “punta” l’azienda e si va direttamente sulla sua pagina, nella speranza che abbia l’app installata, oltre che ovviamente la posizione desiderata.
Un servizio migliore e’ offerto da CareerBuilder che consente, con una app proprietaria di ricercare la posizione per skill e per geografia, con apposita sezione internazionale, dove pero’ manca l’Italia.
Pubblicato il 5 ottobre 2010, in Trovare lavoro su internet con tag Bianco Lavoro, CareerBuilder, facebook, K2, lavoro, Oreal, supragroup, work for us. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0