Perché voto Renzi


Domenica prossima alle primarie del centrosinistra, dopo aver votato Vendola al primo turno, voterò  Matteo Renzi.

Il perché di questo salto non e’ facile da spiegare ma e’ un mix di ragione e di pancia, di cuore no, visto che nessuno dei due contendenti me lo scalda.

Cercherò di articolare la questione in punti, visto che peraltro il mio pronunciamento di voto su Facebook ha scatenato un flame tra i miei 12 follower.

 Innanzitutto se io prendo i due programmi dei due candidati, al netto della fuffa che pure abbonda da ambo le parti, devo dire con onesta’ che condivido più  il programma di Bersani che quello di Renzi, specie sulla parte del lavoro. 

Tuttavia e’ abbastanza chiaro che Bersani, salvo eventi eccezionali, nel dopo elezioni metterà  in piedi un governo con l’UDC. O almeno e’ questa la sua intenzione, e il risultato elettorale fornirà  giusto i rapporti di forza con cui formare il governo. Governo che, giocoforza, finirà col non decidere nulla, distribuire le solite mance al Vaticano, dare potere ai cattotalebani e mandare in soffitta il programma progressista di Bersani proseguendo la deleteria politica economica di Monti. Almeno questo e’ come la vedo io, specialmente in base a quel che scrivono i miei amici casiniani che, potendo, chiamerebbero l’esorcista per scacciare il fantasma di Renzi.

Il quale Renzi ha almeno il merito di aver detto: UDC, no grazie! Certo e’ una  promessa forte e la deve – dovrà – mantenere e certo la sua politica economica e sul lavoro non mi piace granché, tuttavia mi pare sempre meglio di quello montiana a cui Bersani, col cappio al collo di Casini, si dovrà adeguare. E almeno con Renzi non ci saranno discussioni sui diritti civili, che saranno invece sicuramente oggetto di continue ed estenuanti contrattazioni (do you rememeber Dico?) e veti vari.

E non voglio entrare poi in discussioni sulla composizione degli staff e sui fondi ai candidati. MI pare infatti che entrambi hanno consiglieri discutibili, da chi vota per Romney a chi emana editti sulle giustificazioni per partecipare al voto.

E giungiamo al motivo di “panza” che e’ appunto la giustifica per voto. 

Ecco, io la trovo una cosa veramente idiota, cosi’ come trovo idiota la chiusura delle registrazioni per votare. 

E trovo idiota da parte di Bersani dare questo enorme segnale di paura e di chiusura. 

Beninteso, io credo che Bersani avrebbe vinto comunque, anche facendo votare quelli che passavano per strada, li’ per caso, davanti ai seggi.

Solo che no, i leader i problemi li affrontano di petto, e le sfide le accettano sul campo, senza rifugiarsi dietro i cavilli interpretativi delle norme.

Specie se poi uno aspira a diventare Primo Ministro di un grande paese come l’Italia.

E io gli idioti non li voto.

 

Pubblicato il 30 novembre 2012, in Politica con tag , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 5 commenti.

  1. Io ho solo una perplessita su questa cosa dell’UDC. E cioé: posto che vinca Renzi e che quindi il PD vinca le elezioni, siamo sicuri che avrebbe i numeri per governare senza UDC? E se no, che si fa? Si tradisce immediatamente una delle promesse più forti fatte in campagna elettorale? Si cerca l’accordo con il m5s che, ovviamente, non accetterà? Ci si allea con la Lega (se va in Parlamento..)? Ci si allea con chi? O si torna a votare? Ovvio che se il PD avesse i numeri per governare anche senza UDC, Renzi il governo con loro non lo farebbe, ma credo che anche Bersani non sarebbe così imbecille da fare un governo con un partito con cui non condivide nulla a meno che non sia fondamentale per il Paese (e non vedo come possa esserlo…).

    Sulla questione del voto, io non capisco davvero. Secondo me, ci sono tante buone ragioni per non ampliare la base elettorale di quelle che ci sono per farlo. E se passa il messaggio che chi urla di più vince, non andremo da nessuna parte.

  2. molto brevemente
    a) Renzi allargherebbe la base elettorale del PD e quindi prenderebbe piu’ voti di Bersani
    b) Bersani ha già questa cosa in mente, cioè di allearsi con l’UDC e infatti tace al riguardo
    c) sulla base elettorale: molto semplicemente bastava permettere la registrazione tra i 2 turni senza chiedere improbabili “giustifiche”

  3. Sul punto a) boh, a parte Renzi, chi l’ha detto? E comunque, anche prendendo questo dato per buono, la mia domanda era diversa: se non ci sono i numeri per fare un Governo senza l’UDC, che si fa?
    sul punto b), idem come sopra.
    sul punto c) ok. Potrebbe essere una soluzione. Ma anche qui la mia affermazione era diversa. Si sarebbe anche potuto fare che si candidava chi gli pareva, senza raccogliere firme e senza bisogno di essere all’interno di una coalizione di centro-sinistra. Tutto si può fare, per carità, ma quel che non mi è piaciuto è che si sia usato un metodo da uraltore per accrescere consensi. Che si può fare, però a me non piace. E soprattutto ho trovato la polemica strumentale.
    Poi è vero anche vero che è stata gestita malamente e che così ci si è fatti solo del male, però rimane che la strategia usata è sembrata tanto quella dell’imboscata. Che è esattamente il motivo che mi ha definitivamente convinto a scegliere Bersani. Perché non trovo il rispetto delle regole una questione da idioti. E, proprio perché anche per me vincerebbe comunque, se ritiene che quelle regole siano giuste, fa bene a tenere il punto.

    My 2 cents ovviamente, ma mi piace sempre cercare di fare il bastian contrario, specie quando si leggono cose intelligenti!

  4. beh non e’ che lo dice Renzi. Ci sono dei sondaggi che lo dicono e francamente vedendo la reazione dei miei amici di destra sono convinto della bontà di queste rilevazioni.

    Quanto a Bersani e l’UDC: non sono io a dirlo, e’ lui che non dice niente ed e’ molto ambiguo. Basta che dice che lui non vuole l’UDC al governo come alleato e bon, finisce li’. Se non lo dice ci sara’ un motivo no?

  5. Sui sondaggi, ammetto di non averli visti. Però i miei dubbi rimangono. Ho la netta sensazione che per ogni voto guadagnato a destra, se ne perda 1 a sinistra (almeno, questo lo dico vedendo le reazioni dei miei di amici). Ma è possibile che sbagli. Tuttavia, le mie perplessità sull’UDC rimangono. Intendiamoci, anche io farei volentieri a meno di Casini e compagni. Anzi, sarei felice se neanche riuscissero a entrare in parlamento, ma con questo sistema elettorale e l’incognita Grillo, alleanze al centro saranno determinanti per chiunque vincerà le elezioni. Vedremo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: