Non facciamoci del male


Le battaglie vere non debbono spaventare perché solo le battaglie vere selezionano leader seri.

E quindi la proliferazione di candidature alle primarie e’ cosa buona e giusta.

Essendo il PD un partito inclusivo – come dovrebbe a tutti gli effetti essere – come il Partito Democratico americano e’ normale e naturale che si possano esprimere più  candidature, sei sette otto, quante ne volete. Alcune di queste servono semplicemente a marcare il territorio, altre puntano a spostare la corsa sulle tematiche che a loro interessano, altre sono semplicemente velleitarie. Alla fine la vera corsa e’ tra due o tre contendenti.

Sul piano strettamente tattico questa esplosione di candidature e’ invece connaturata alla segreteria Bersani, nel senso che prima Bersani ha imbarcato la qualunque per vincere il congresso contro Veltroni e poi ha cooptato la classe dirigente delle mozioni sconfitte, senza pero’ cooptarne la base. La quale base preme invece per candidature alternative a quella del segretario, che ricordiamoci ha vinto il congresso con il 55% dei voti, non certo una vittoria schiacciante.

Renzi per inciso sta sfruttando molto bene questo fatto aggregando parecchie simpatie di chi vorrebbe liberarsi della vecchia guardia alle spalle di Bersani.

La tentazione del resto e’ forte anche per me, fare un bel repulisti di vecchi arnesi, ma poiché il programma di Renzi non mi piace, resisterò alla tentazione mio malgrado, perché il votare contro Bersani equivale al votare contro Veltroni e il fare fronte turandosi occhi naso e bocca non serve altro che a rimandare la risoluzione degli altri n-mila problemi del partito.

E quindi niente: il “Non facciamoci del male” dell’Unita’ e’ un controsenso e un errore tattico e strategico perché esprime solo la paura di una vecchia classe dirigente di essere spazzata via e basta.

L’unico modo serio di farsi del male e’ non pubblicare il regolamento delle primarie, ammiccare e tergiversare e poi magari provare a vincere la partita con qualche trucchetto formale alla Rosy Bindi. Il che si tradurrebbe in una non-vittoria alle primarie e a un prodromo di sconfitta alle elezioni.

Sempre che l’obiettivo non sia proprio quello: spianare la strada a un Monti-bis magari più riequilibrato a sinistra grazie ai nuovi rapporti di forza nel parlamento, qualunque cosa possa significare questo riequilibrio a sinistra per un governo oggettivamente di destra liberale e strutturalmente incapace di risolvere i problemi del paese perché chiuso nella sua ideologia liberale.

Pubblicato il 19 settembre 2012, in Partito Democratico, Politica con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: