Loophole Gelmini


Tolta la faccenda del tunnel più lungo del mondo, la cosa piu’ divertente del famigerato comunicato della Marystar nazionale e’,  tutto sommato, il tono stentoreo di chi si arroga un risultato epocale, dando per scontato l’effettivo superamento della velocità della luce.

Ora io non so chi abbia consigliato lo sventurato ministro, ma ho una teoria.

Supponiamo che il risultato di  Opera sia, nel giro di pochi anni, effettivamente confermato da altri esperimenti. Una nuova branca della fisica – la fisica superluminare – si apra e che tra trent’anni avremo delle macchine del tempo.

Supponiamo anche che la Gelmini in realta’ non abbia scritto nessun comunicato, perche’ in altre faccende affaccendata, tipo bastonare precari e togliere insegnanti di sostegno ai disabili. Tempo pochi mesi la tizia viene defenestrata e si da’ alle trasmissioni di intrattenimento di terz’ordine, come la Pivetti.

Ma dopo qualche anno, vista l’importanza della scoperta, comincia a rodersi il fegato. Ma come? Sei ministro mentre questi fanno la piu’ importante scoperta del secolo e tu non hai scritto niente? Dopo trent’anni, nel 2041, pero’ le macchine del tempo sono di dominio pubblico e lei che fa? Scrive un bigliettino alla Gelmini del 2011 e le dice: “Stupida, puoi passare alla storia, ma ti sei resa conto della scoperta? E non dici niente? Fai subito un comunicato cosi’ e cosa’”

La povera Gelmini del 2011, che gia’ non e’ un genio della scienza, in preda all’emozione combina il patatrac e scrive quel delirante comunicato.  Seguono quindi trent’anni di sbertucciamenti planetari. E allora cosa fa la Gelmini del 2041? Scrive alla Gelmini del 2011 di non dire niente per carita’, taccia!, che fa’ piu’ bella figura. E la Gelmini del 2011 si adegua.

Solo che a sto punto si apre una nuova linea temporale in cui la Gelmini del 2011 non dice niente, mentre quella del 2041 le scrive di nuovo di cacciare un comunicato purchessia. E cosi’ all’infinito.

Un bel paradosso, nevvero? Ma mai quanto quello di vedere la Marystar Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca in questa povera Italia del 2011.

Pubblicato il 26 settembre 2011, in Politica, Satira, Scienza, società con tag , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: