Ricapitolando


28/9 (mattina)  un recruiter via Linkedin contatta un candidato per offrirgli una “opportunità professionale” usando una “introduction” tramite un contatto del candidato

28/9 (tarda mattinata) il candidato risponde via Linkedin

29/9  il candidato inserisce il recruiter nel suo network di Linkedin e spedisce una email al recruiter con l’idea che il precedente messaggio non sia giunto al medesimo recruiter perché spedito quando ancora il recruiter non era nella rete professionale del candidato

29/9 (sera) il recruiter accetta la richiesta del candidato di inserimento nella sua rete di contatti Linkedin

30/9 (mattina) il candidato spedisce al recruiter altra mail via Linkedin

30/9 (pomeriggio) il recruiter risponde che non sta seguendo più la posizione, che e’ stata passata ad altro collega che lo contatterà subito.

4/10 il candidato si sta ancora chiedendo perche’ il recruiter abbia sprecato il suo tempo spedendogli una email

Pubblicato il 4 ottobre 2010 su Trovare lavoro su internet. Aggiungi ai preferiti il collegamento . 1 Commento.

  1. Spiegazione pratica di come, nonostante la tecnologia consente oggi di fare lo stesso lavoro in metà del tempo, l’orario di lavoro si è allungato anziché dimezzarsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: