Arrendersi all’evidenza
Domenica sera, quando su FX alle 22,50 e’ apparso il primo episodio della terza serie di Eureka, solo allora mi sono arreso all’idea che la miglior serie sci-fi dell’ultimo decennio era finita.
Pubblicato il 18 Maggio 2010, in TV con tag Battlestar Galactica, BGS, CONSIGLI SERIE TV, Eureka, FX.tv. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 11 commenti.
Ho letto qualche tuo post sul blog di Civati e ho seguito i link. Un altro appassionato di SF?
Io mi sono visto la prima stagione di BG in DVD mentre facevano lo spoglio delle ultime politiche. La sinistra come Caprica, Silvio come i Cylon (almeno la Numero Sei è meglio esteticamente!) e il PD come l’astronave eponima che piglia mazzate a tutto spiano ed è pure piena di infiltrati che manco sanno di esserlo.
però dopo aver saputo del finale con l’abbandono della tecnologia, mi è passata la voglia di vedere il resto, sembra un atteggiamento da luddisti
chissà se qualche network trasmetterà in Italia il prequel Caprica.
Silvio come il numero uno
D’alema come Gaius Baltar
Caprica 6 come Casini (la moglie di) che si allea con D’alema
Bersani come Comandante Adamo
Veltroni come Skorpion (l’angelo della Morte)
La Bindi come la Roslin e Scalfarotto come lee Adamo
Potrebbe pure funzionare….
Comnque l’abbandono della tecnologia non l’ho vissuto come luddismo, quanto il ricominciare del “ciclo”
PS la 4 serie e’ molto bella e ricca di colpi di scena, assolutamente da non perdere (altro che quella pippa di Lost)
“D’alema come Gaius Baltar”
oddio, l’avevo pensato pure io… però magari Linda non sarebbe d’accordo col sesso torrido con la Numero Sei
Vista BG su Rai4 (collocazione che grida vendetta al cospetto di tutte le divinità di tutte le teologie) e viste le nuove esternazioni di D’Alema sul Corriere di oggi, il sospetto è confermato… lui è proprio Gaius Baltar, ma ce ne vorrà di tempo prima che se ne vada a zappare la terra con la Numero Sei.
Solo che a questo punto Veltroni lo vedo bene come Laura Roslin con le visioni… stamo messi bene, stamo.
ok, ora ci stanno pure scopiazzando l’idea http://anellidifum0.wordpress.com/2010/07/15/dalema-e-la-sindrome-di-gaius-baltar/
Beh mica puoi dire scopiazzando, però. Ho citato la fonte dal commento al blog di Civati. 🙂
si scherzava con
l’amico Marino 😉
Ps cmq la primogenitura e’ qui, non sul blog di Civati
ppss peraltro stranissimo come vanno le cose, uno si scopre a fare paragoni geniali a mesi di distanza
In realtà la Roslin è una sorta di Mara Carfagna. Mi spiego: è nominata ministro dell’Istruzione per i suoi buoni rapporti sentimentali con il Presidente, prima era solo una maestra elementare. Chiaro che ha più sapienza politica della Carfagna, ma entra in politica per un fattore di favoritismo personale e si sente del tutto inadeguata poi a subentrare come 42esima in linea di successione al posto di Presidente.
a Gelmini casomai, anche se non è il caso di cercare il PELO nell’uovo. Cmq il paragone non regge perché entrambe le ministre (ah ah ah) sono eterodirette, mentre la Roslin ha delle “palle di ferro”
Pingback: Tweets that mention Arrendersi all’evidenza « il mondo visto da un pennuto -- Topsy.com
Pingback: No, No, non ci siamo proprio… « il mondo visto da un pennuto